Sistema di controllo qualità VOG

Coltivazione
01
  • Rispetto delle direttive per la produzione integrata AGRIOS:
    • Selezione delle varietà di mele adatte all’area geografica
    • Rispetto della massima sicurezza alimentare
    • Scelta dei fitofarmaci dalla lista dei principi attivi ammessi per interventi in campo
    • Aggiornamento della lista in seguito a modifiche di legge e/o a richiesta dei clienti
    • Registrazione di ogni utilizzo di fitofarmaci e fertilizzanti
    • Controllo delle aziende, delle loro aree agricole, delle licenze e dei rendiconti
  • Il rispetto delle direttive AGRIOS nell’operare delle aziende agricole costituisce la base per la partecipazione alla certificazione IGP e GLOBALG.A.P.
Raccolta
02
  • Definizione della finestra ottimale di raccolta in base ad analisi di maturità e test di maturazione con determinazione dei valori interni:
    • Livello di trasformazione dell’amido in zucchero
    • Zucchero
    • Acido
    • Consistenza della polpa
  • Direttive per la raccolta ed il conferimento
  • Rispetto dei parametri igienici richiesti
  • Raccolta accurata a mano
Conferimento e conservazione
03
  • Ispezione visiva del raccolto al momento del conferimento
  • Etichettatura di ogni bins per garantire la tracciabilità del prodotto:
    • Produttore
    • Frutteto
    • Varietà
    • Data di conferimento
    • Metodo di produzione
    • Qualità (operazione di raccolta…)
  • Campionatura per le analisi dei residui di fitofarmaci. Analisi dei rischi basata sulla relazione relativa al monitoraggio
  • Definizione dei parametri di qualità interna
  • Assegnazione del posto (celle ad aria condizionata) ottimale di stoccaggio (a breve, medio o lungo termine)
Cernita
04
  • Programma di cernita/calibratura.
  • Direttive univoche per la classifica del prodotto e l’etichettatura
  • Etichettatura dopo la cernita con recupero dati dalla bolla di consegna a garanzia della tracciabilità
  • Protocollo della cernita con classi di qualità e calibro
Confezionamento e spedizione
05
  • Selezione della qualità in base alle specifiche di ogni ordine secondo le norme vigenti o le specifiche tecniche del cliente
  • Rintracciabilità in uscita con data di confezione, n. di lotto o codice di riferimento
  • Controllo di conformità dei parametri di qualità intrinseci ed esterni con le specifiche richieste
  • Controllo finale della merce e delle confezioni per verificare la conformità con le norme di commercializzazione, con il regolamento all’utilizzo dei marchi e/o lo standard di certificazione
Tracciabilità
06
  • Data base con informazioni complete sulle coltivazioni dei frutteti
  • Numero di partita abbinata alla bolla di consegna
  • Etichettatura di tutti i contenitori per garantire l’identificazione durante tutto il ciclo produttivo
  • Protocollo cernita del prodotto
  • Collegamento ai risultati dell’ispezione aziendale e controllo delle registrazioni