2005-2014

Un progetto rivoluzionario: VOG 2010

Il settimo decennio del VOG è caratterizzato dal riassetto della strategia aziendale. Passando per tappe diverse, essa sfocia nel progetto VOG 2010, che prevede la costituzione di Poli e la centralizzazione dell’attività di vendita.

2005-2014-vog-karte-it


Con la crescente concentrazione sul lato della clientela, la richiesta di una maggiore sicurezza del prodotto, l’allargamento dell’UE verso est, le nuove tendenze varietali e le mutevoli esigenze dei mercati si sono rese necessarie nuove e più efficaci strategie per garantire il successo dei soci delle cooperative.
2005-2014

Un progetto rivoluzionario: VOG 2010

Il settimo decennio del VOG è caratterizzato dal riassetto della strategia aziendale. Passando per tappe diverse, essa sfocia nel progetto VOG 2010, che prevede la costituzione di Poli e la centralizzazione dell’attività di vendita.

Con la crescente concentrazione sul lato della clientela, la richiesta di una maggiore sicurezza del prodotto, l’allargamento dell’UE verso est, le nuove tendenze varietali e le mutevoli esigenze dei mercati si sono rese necessarie nuove e più efficaci strategie per garantire il successo dei soci delle cooperative.
2005-2014-vog-karte-it

Nuovi obiettivi attraverso programmi triennali

Dopo mesi di lavori preparatori, di dettagliate e anche controverse discussioni, verso la metà del 2004 il VOG ha varato un importante documento di strategia aziendale. Con il motto „Vicino alle mele. Vicino ai clienti.“ la nuova immagine è divenuta il riferimento per il futuro operato.

Nei concetti strategici di base e con la definizione degli obiettivi per gli anni 2004-2006 sono state definite indicazioni e procedure fondamentali da seguire nella politica di marchio, dell’assortimento, della qualità e della vendita. Nel 2006, la strategia aziendale è stata confermata per altri tre anni, e secondo il motto „trasparenza e fiducia“ è stata integrata con tre importanti progetti: introduzione dell’analisi dei costi e delle prestazioni nelle cooperative, uniformazione delle direttive di conferimento, cernita e liquidazione e introduzione di un sistema informativo di mercato per la vendita. La sfida più grande nella storia dell’azienda si sarebbe tuttavia ancora presentata.

Progetto VOG 2010

La discussione su un efficace modello per la presentazione e immagine comune sul mercato del futuro, e le necessarie modifiche dei presupposti per il riconoscimento come organizzazione di produttori hanno impegnato per quasi due anni i responsabili all’interno del Consorzio e delle cooperative. Il risultato è stato il piano strategico „VOG 2010“. È questa la risposta alle sfide di un’inasprita concorrenza per la conquista di quote di mercato, e allo stesso tempo al ormai necessario adeguamento formale all’ordinamento di mercato dell’UE. Queste le novità più importanti: ripartizione delle 17 cooperative associate in quattro gruppi suddivisi secondo criteri geografici (Poli), riorganizzazione della commercializzazione con introduzione di cosiddette „piattaforme comuni di vendita“ e fatturazione centralizzata di tutte le vendite.

Il 1° agosto 2010, viene dato avvio all’attuazione operativa del concetto di commercializzazione attraverso i quattro Poli Bolzano Sud, Bolzano Ovest, Merano e Sud, ai quali si aggiunge la cooperativa Bio Südtirol. Negli anni successivi il nuovo sistema di commercializzazione si è sostanzialmente dimostrato valido, pur essendo stati progettati e apportati ripetuti cambiamenti e miglioramenti. Certo è che, anche dopo 70 anni, al VOG un agire strategico non non verrà mai a mancare. L’ulteriore sviluppo del concetto „VOG 2010“ è quindi solo questione di tempo.

Tutela UE per la Mela Alto Adige

Per anni la frutticoltura altoatesina ha cercato di ottenere dall’UE il riconoscimento e la tutela della denominazione di origine „Alto Adige“. Nel 2005 questo desiderio è divenuto realtà con il riconoscimento del sigillo di garanzia IGP (Indicazione Geografica Protetta) per la Mela Alto Adige da parte di Bruxelles. Lo stesso anno, anche al marchio Alto Adige è stata data una nuova impronta, con elementi del nuovo marchio ombrello Alto Adige, la coccinella e la scritta Mela Alto Adige IGP.
2005-2014-suedtirolmarke

Garantire nuovi mercati con FROM

Una pietra miliare nella collaborazione regionale è stata posta dalle cinque organizzazioni di produttori VOG, VI.P, Melinda, La Trentina e VOG Products con la creazione di una nuova struttura di vendita per i mercati extraeuropei, sui quali dall’autunno 2009 ci si è presentati con il marchio FROM.
Un decennio in un lampo:
2004
2004
Viene varata la strategia aziendale 2004-2006.
2005-1
2005
Riconoscimento del sigillo di garanzia IGP per la Mela Alto Adige da parte dell’UE.
2005-2
2005
Introduzione del nuovo marchio Alto Adige.
2006
2006
Viene definita la strategia aziendale 2006-2009.
2008
2008
Georg Kössler è eletto presidente.
2009
2009
Le organizzazioni produttori dell’Alto Adige e del Trentino costituiscono la FROM.
2010
2010
1° agosto: VOG punta sulla distribuzione centralizzata.