La frutta sana è una base importante della nostra alimentazione. Per la tutela del cliente le nostre mele provengono esclusivamente da colture biologiche e integrate. Entrambi questi metodi di coltivazione sono sottoposti a severi controlli, che garantiscono il risultato migliore per la vostra alimentazione, per il vostro gusto e la vostra salute.
L’agricoltura integrata segue specifiche linee-guida per la produzione dei prodotti frutticoli. Il gruppo di lavoro per la frutticoltura integrata dell’Alto Adige AGRIOS fornisce la seguente definizione: “Per produzione integrata si intende quel sistema di produzione agro-alimentare che utilizza tutti i metodi e mezzi produttivi e di difesa dalle avversità delle produzioni agricole, volti a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.”
Da molto tempo, ormai, la produzione di mele in Alto Adige - Südtirol si fonda sul rispetto dei valori della salute, dell´ambiente e della sostenibilità. L’avvio della produzione integrata risale al 1989, quando un gruppo di frutticoltori altoatesini decise di tentare una nuova via nella coltivazione della mela. Oggigiorno, la produzione integrata è uno standard per la frutticoltura altoatesina.
Come si comporta allora un agricoltore che decide di applicare questa modalità di coltivazione? Cerca di mantenere il naturale equilibrio presente nel frutteto. Rispetta gli antagonisti naturali dei parassiti e solo in caso di bisogno ricorre a pratiche di regolazione per la protezione delle piante e della raccolta. Mantiene la fertilità e la buona salute del terreno. Rigidi controlli garantiscono la salubrità e l’elevato valore qualitativo delle mele. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.agrios.it.
Scandali sui prodotti alimentari, allergie, una nuova consapevolezza in materia di salute sono temi molto sentiti dai consumatori. Non c'è da stupirsi, dunque, se la domanda di prodotti biologici sia in ascesa ogni anno. I 200 frutticoltori di Biosüdtirol rinunciano a fertilizzanti e anticrittogamici di origine chimica, sostituendoli con l’energia naturale della produzione biologica, particolarmente importante per la preservazione e la tutela dell’equilibrio ecologico dei frutteti. Proprio tale equilibrio è la condizione di base per l’ottima qualità per cui le mele dell’Alto Adige - Südtirol vengono apprezzate.
Per garantire questa qualità nel tempo, la frutticoltura biologica deve osservare severe linee guida come, per esempio, il regolamento CEE n. 834/2007 o altre linee guida del Consorzio ancora più restrittive. Controllori indipendenti statali e accreditati IFOAM assicurano il rispetto di tali direttive, perché solo così è possibile ottenere, nel tempo, i migliori risultati, con prodotti ai massimi livelli provenienti da autentiche colture biologiche.