Si separa la Venosta – costituzione del DSO
Già nel 1987, dopo che le cooperative associate della Val Venosta avevano avanzato la richiesta di un servizio migliore, il VOG aprì una sede distaccata a Naturno. La scissione delle cooperative venostane era, tuttavia, già nell’aria. Nonostante gli intensi sforzi intrapresi dal direttivo del Consorzio per trovare una piattaforma comune di collaborazione, non si è poi riusciti ad evitare la separazione. Il 9 ottobre 1990, i presidenti delle 10 cooperative ortofrutticole della Val Venosta sottoscrissero l’atto costitutivo della nuova Associazione dei produttori ortofrutticoli VI.P
Tanto più urgente divenne quindi la realizzazione di una struttura sovraordinata nella frutticoltura altoatesina. Su iniziativa del VOG, il 7 gennaio 1991 tutti i consorzi e le organizzazioni operanti nella commercializzazione della frutta (VOG, ESO, VI.P, Fruttunion, FOS) costituirono la Federazione per la frutticoltura altoatesina (Dachverband der Südtiroler Obstwirtschaft - DSO), che avrebbe dovuto svolgere compiti di coordinamento e fungere da portavoce in questioni economiche legate alla frutticoltura. Il primo presidente, Christoph Schmid (ESO), passò già presto lo scettro al presidente del VOG, M. Josef Gamper.