1995-2004

Qualità garantita per vincere

Politica della qualità e di marchio diviene tema dominante: Nasce Marlene® e viene introdotto il Manuale per la qualità. Due iniziative di VOG ed ESO, che alla fine si fondono tra loro.

Nel suo sesto decennio di vita, un importante punto centrale degli sforzi e delle attività del VOG è stata senza dubbio la grande attenzione rivolta alla politica della qualità.
1995-2004-qualitaetssicherung

Nasce Marlene®

Il 20 ottobre 1995 è una data storica: a Castel Mareccio a Bolzano venne presentato al pubblico il nuovo marchio Marlene®. Da quel giorno VOG ed ESO (l’Organizzazione dei Produttori Ortofrutticoli dell’Alto Adige) si presentarono sul mercato interno con un concetto di commercializzazione comune.

Da quel momento Marlene® sarebbe stata simbolo di molteplicità varietale e alto standard qualitativo. In altre parole: Marlene® racchiude la promessa nei confronti del consumatore di offrire sempre una mela bella, buona e gustosa. Standard di qualità uniformi e garanzia della qualità formarono la base di tale promessa. Non fu sempre facile portare velocemente tutte le cooperative su questo binario.
1995-2004

Garanzia della qualità visibile

Politica della qualità e strategia di marchio hanno l’obiettivo di richiamare l’attenzione del consumatore su pregi e particolarità di un’area di coltivazione. Nella consapevolezza che la qualità va oltre al puro prodotto, ma è anche legata al metodo di coltivazione, all’assortimento e alle strutture organizzative e di commercializzazione, alla fine degli anni 90 VOG ed ESO hanno sviluppato un sistema per la garanzia della qualità, elaborato dopo una fase pilota per tutte le cooperative con l’aiuto del Management Zentrum di San Gallo. Esso descrive, secondo la norma ISO, tutti i più importanti aspetti della produzione e lavorazione della mela, dal produttore fino al cliente.

Nell’autunno del 2000, a 31 cooperative è stato consegnato il certificato di garanzia della qualità. Contemporaneamente già le prime nove cooperative ottennero la certificazione ISO. Il manuale comune, le direttive AGRIOS e diverse certificazioni sono diventati nel frattempo uno strumento indispensabile per trattare e definire le condizioni di fornitura con i clienti in Italia e all’estero. Il Reparto Qualità costituito all’interno del VOG nel 1997, fu creato come struttura di assistenza e appoggio.

Fusione tra VOG ed ESO

Con una simpatica festa, nell’autunno del 1999 VOG ed ESO hanno ufficialmente reso nota la loro fusione, compiuta con atto giuridico il 1° agosto. Dopo diversi anni di stretta collaborazione, entrambe le organizzazioni di produttori hanno quindi dato una risposta orientativa a un mercato europeo sempre più integrato e alla crescente concentrazione sul lato della domanda. Dalla fusione nacque la più grande organizzazione per la commercializzazione delle mele in Europa, con 33 cooperative associate e una produzione complessiva che spazia da 450.000 a 500.000 tonnellate.

Nuovo ordinamento comune di mercato

Dopo 25 anni, il Regolamento CE sull’organizzazione comune del mercato ortofrutticolo era ormai superato. Il 1° luglio 1997, dopo lunghe trattative entrò quindi in vigore il nuovo ordinamento di mercato. Il VOG era riuscito ad unire quanto imposto dal legislatore con le proprie richieste di una struttura flessibile e priva di gravami burocratici, senza mettere in dubbio l’unità del Consorzio stesso. La posizione delle organizzazioni produttori in merito alla concentrazione dell’offerta fu rafforzata e vennero introdotti i cosiddetti „Programmi Operativi“ con l’intervento finanziario di Bruxelles.

L’ordinamento di mercato sostiene inoltre progetti per la riduzione dei costi, misure di politica della qualità e metodi di produzione rispettosi dell’ambiente. Il VOG ha reagito prontamente, adeguando lo statuto alle nuove esigenze, chiedendo il riconoscimento come organizzazione di produttori ai sensi del nuovo ordinamento di mercato e istituendo il fondo di esercizio.
Un decennio in un lampo:
1995
1995
Il presidente della ESO, Heinz Nagele, e il presidente del VOG, M. Josef Gamper, presentano il marchio Marlene®.
1996
1996
Viene costituita Bio Meran/Südtirol, che nel 2009 diventa Bio Südtirol.
1998
1998
Viene stipulato il contratto di commercializzazione per la mela Club Pink Lady®.
1999
1999
Fusione tra VOG ed ESO: il presidente del VOG, M. Josef Gamper, e il presidente della ESO, Anton Felderer.
2001-1
2001
Viene istituito il Controllo Qualità Alto Adige.
2001-2
2001
Il VOG si trasferisce nella „Casa della Mela“ a Terlano.
2002
2002
VOG e VI.P fondano il Consorzio Innovazione Varietale Alto Adige .
2003-01
2003
Le prime cooperative ottengono la certificazione secondo la norma EUREPG.A.P